@inbook{0326afe6dd1244f5a5f8fb6622b0e9d5,
title = "Legati papali e arcivescovi a Milano tra XI e XII secolo",
abstract = "[Ita:]A partire dal 1057, in coincidenza con le tensioni generate nella societ{\`a} milanese dalla predicazione del diacono Arialdo e dei suoi seguaci, i patarini, {\`e} documentato l{\textquoteright}arrivo a Milano di numerosi legati papali; essi intervennero soprattutto in occasione di elezioni episcopali (1072 e 1097), per portare il pallio agli arcivescovi eletti (1088/1089, 1097/1098, 1102) e in un caso per deporre l{\textquoteright}arcivescovo (1088 ca.). Nel periodo 1088-1099 fu particolarmente attivo il card. Arimanno, che dai pontefici Gregorio VII e Urbano II fu nominato vicarius per la Longobardia; Pasquale II affid{\`o} lo stesso incarico di vicarius al card. Bernardo degli Uberti all{\textquoteright}inizio del XII secolo.",
keywords = "Pataria, Patarins, archbishops of Milan, arcivescovi di Milano, legati papali, papal legates, riforma della Chiesa, Pataria, Patarins, archbishops of Milan, arcivescovi di Milano, legati papali, papal legates, riforma della Chiesa",
author = "Alfredo Lucioni",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788834321454",
series = "Storia. Ricerche",
pages = "31--51",
editor = "ALBERZONI, {MARIA PIA} and Claudia Zey",
booktitle = "Legati e delegati papali. Profili, ambiti d{\textquoteright}azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII",
}