Legami e significati nell’esperienza della sofferenza. Un’indagine qualitativa.

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]il saggio indaga il processo di riconfigurazione degli schemi interpretativi dell’esperienza dolorosa, per riscontrare la presenza oppure l’assenza di uno “spazio educativo” favorevole o pregiudizievole alla trasformazione del dolore. Con una concezione dinamica e soggettiva del processo di attribuzione di significato alle esperienze dolorose, la ricerca pedagogica apporta un contributo verso le nuove prospettive di ricerca sul tema. Al modello omeostatico, che mira a ripristinare l’equilibrio personale perturbato dal dolore quale stressor, vanno sostituendosi formulazioni teoriche integrate in grado di rappresentare invece la complessità e la multidimensionalità delle reazioni al dolore. In questa direzione, la ricerca ha accreditato il potenziale altamente individualizzato di risposta alla sofferenza, per indagare le possibilità di cambiamento e trasformazioni a seguito del trauma subito ed ha esplorato in modo più preciso il ruolo esercitato da relazioni interpersonali, legami affettivi positivi, aiuto pratico, ma pure valutazioni ed informazioni a vantaggio di quanti si trovino a vivere un’esperienza dolorosa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Links and meanings in the experience of suffering. A qualitative investigation.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell’educazione,
EditorLUIGI PATI
Pagine25-66
Numero di pagine42
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeFAMILIA

Keywords

  • educazione
  • relazioni familiari
  • ricerca
  • sofferenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Legami e significati nell’esperienza della sofferenza. Un’indagine qualitativa.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo