L'efficienza del processo penale e il "rumore" di sistema

Lucia Maldonato*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo analizza i contenuti della L. 27 settembre 2021, n. 134, pubblicata nella cornice del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), programma di riforme avviato dal Governo italiano al fine di accedere alle risorse finanziare messe a disposizione dall'Unione europea con il Recovery and resilience facility, perno della strategia di ripresa post- pandemica. Tra le diverse missioni contemplate dal PNRR grande importanza riveste quella che riguarda il processo penale, settore decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza fissati dalle autorità europee. L'autore, dopo aver illustrato le linee essenziali della riforma c.d. Cartabia, formula alcune notazione critiche specie sul fronte della riforma del sistema sanzionatorio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The efficiency of the criminal trial and the system "noise"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)53-63
Numero di pagine11
RivistaMUNERA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Processo penale
  • Riforma Cartabia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'efficienza del processo penale e il "rumore" di sistema'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo