L’effetto di stress e alleanza genitoriale su adattamento psicosociale del bambino e rischio di maltrattamento

Paola Di Blasio, Sarah Miragoli, Elisa Stagni Brenca

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Negli Stati Uniti una recente indagine sulle caratteristiche e la prevalenza del fenomeno dell’abuso all’infanzia (Child Maltreatment 2010, U.S. Department of Health and Human Services, 2011) mostra come i bambini segnalati ai Servizi Sociali siano circa 3,6 milioni: il 78.3% per trascuratezza, il 17.6% per maltrattamento fisico, l’8.1% per maltrattamento psicologico e il 9.2% per abuso sessuale. Ancora una volta sono i bambini più piccoli (di età inferiore ai 4 anni) a rappresentare la fascia più a rischio e più vulnerabile, raccogliendo il 34% di tutte le segnalazioni. In particolare, il maltrattamento fisico, che rappresenta generalmente la forma di violenza più perpetrata dopo la trascuratezza, risulta anche la più indagata in letteratura e tra le maggiormente considerate dall’opinione pubblica (Di Blasio, 2000), per via delle significative conseguenze a breve e a lungo termine sulle vittime coinvolte e della trasmissione intergenerazionale della condotta maltrattante. Intervenire efficacemente per contrastare le situazioni di maltrattamento e abuso all’infanzia implica sostanzialmente la comprensione delle dinamiche che motivano gli individui alla messa in atto della violenza sui bambini, attraverso un’analisi complessiva dei fattori (individuali, relazionali e contestuali), che intervengono sia a determinare la vulnerabilità del nucleo familiare (fattori distali di rischio) sia ad amplificare/mitigare il rischio (fattori prossimali di rischio e di protezione, Di Blasio, 2005). Questo capitolo si prefigge di analizzare come due specifici aspetti della genitorialità (lo stress e l’alleanza genitoriale) possano configurarsi come importanti fattori di rischio (lo stress) o di protezione (l’alleanza) per il benessere dei figli e il rischio di attuare azioni maltrattanti. Accanto all’analisi della letteratura, verranno poi presentati i risultati di uno studio condotto con l’obiettivo di indagare l’effetto di stress e alleanza genitoriale sull’adattamento psico-sociale del bambino e sulla propensione del genitore a maltrattare fisicamente.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The effect of stress and parenting alliance on the child's psychosocial adaptation and risk of mistreatment
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa famiglia in Alto Adige. Indagini e studi interdisciplinari
EditorA. FARNETI, M. SMORTI, R. TSCHIESNER
PagineN/A
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • alleanza genitoriale
  • child potential abuse
  • maltrattamento fisico
  • parenting alliance
  • parenting stress

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’effetto di stress e alleanza genitoriale su adattamento psicosociale del bambino e rischio di maltrattamento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo