L’effetto dei contratti di rete sulla performance d’impresa: il caso italiano

Chiara Burlina*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo analizza l’effetto dei Contratti di Rete (regolati dalla legge 33/2009) sulla per-formancedelle imprese Italiane per il periodo 2010-2015. La novità apportata da questa tipologia di contratto permette di rilassare alcuni criteri tipici dei distretti industriali, come la vicinanza geografica e l’appartenenza delle imprese allo stesso settore, e beneficiare di scambidi conoscenza tra imprese eterogenee ma coinvolte nel raggiungimento di un co-mune progetto economico. L’obiettivo di questo lavoro è duplice: la prima parte mira a capire se la partecipazione delle imprese italiane ad una rete è vantaggiosa in termini di crescita e profittabilità. Nella seconda parte, vengono analizzate quali caratteristiche del Contratto di Rete impattano positivamente sulla performancedelle imprese che vi parteci-pano. L’analisi empirica è basata su circa 4,000 imprese italiane, di cui la metà hanno si-glato un Contratto di Rete nel 2013. I risultati evidenziano l’effetto positivo del Contratto sulla crescita del fatturato delle imprese, e tra le caratteristiche principali i contratti volti all’internazionalizzazione e innovazione aumentano la profittabilità delle aziende che vi aderiscono.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The effect of network contracts on business performance: the Italian case
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)138-152
Numero di pagine15
RivistaECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Contratti di Rete, Performance d'Impresa, Internazionalizzazione, Distretti Industriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’effetto dei contratti di rete sulla performance d’impresa: il caso italiano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo