L’educazione interculturale come antidoto all’analfabetismo religioso a scuola

Antonio Cuciniello*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La scuola italiana, soprattutto in alcune aree del paese, si trova a gestire già da molto tempo classi multietniche e multiculturali in cui ci sono alunni con cittadinanza non italiana. Rappresenta uno spazio pubblico dove si riflettono le pratiche di gestione delle differenze nel più ampio scenario sociale e, in quanto spazio educativo, si pone come laboratorio di sperimentazioni e cambiamenti. Specificamente, negli spazi scolastici la diversità religiosa attraversa le storie di chi li abita e spesso si richiama a radici provenienti da paesi diversi dall’Italia. Per questo motivo la pedagogia interculturale è chiamata ad affrontare il tema del pluralismo religioso, con un ruolo specifico: interpellare la scuola affinché il tema della diversità religiosa sia affrontato sul piano delle conoscenze unitamente a un dialogo sui principi, i valori e le intime convinzioni dell’individuo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Intercultural education as an antidote to religious illiteracy at school
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura
Pagine85-100
Numero di pagine16
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Scuola
  • analfabetismo religioso
  • intercultura
  • interculture
  • islam
  • religious illiteracy
  • school

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’educazione interculturale come antidoto all’analfabetismo religioso a scuola'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo