Abstract
[Ita:]L’educazione fisica, intesa come contesto disciplinare specifico presente nelle scuole secondarie italiane di primo e di secondo grado, oggi necessita di una profonda rivisitazione. Non solo per l’aspetto terminologico ma anche per gli aspetti che riguardano finalità, metodi e contenuti. Di conseguenza, la disciplina che educa questa funzione non potrà che chiamarsi “Educazione motoria” intesa come educazione dell’uomo e del suo sistema senso-motorio da allenare e irrobustire sull’asse percezione - elaborazione mentale -azione.Le neuroscienze hanno confermato l’importanza di questo sistema unico e indissociabile mente-corpo andando a sancire scientificamente il superamento di quel dualismo che ancor oggi connota i nostri sistemi educativi e non ultimo quello scolastico attuale. L’educazione motoria, per ottemperare a quanto affermano le neuroscienze, dovrebbe essere proposta attraverso forme, esercitazioni didattiche e situazioni-problema che possano coinvolgere gli allievi in modo attivo e totale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Physical (motor) education today among neurosciences and inclusion opportunities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sport e Inclusione |
Editor | F Casolo, G Mari, F. Molinari |
Pagine | 23-29 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- educazione motoria
- inclusione
- sport