L'educazione fisica nei programmi per la scuola elementare del 1923

Paolo Alfieri*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo si occupa dei contenuti riguardanti l’educazione fisica nei programmi per la scuola elementare scritti da Giuseppe Lombardo Radice e pubblicati nel 1923. Questo argomento è stato sostanzialmente trascurato dalla storiografia di settore, sebbene esso rappresenti un punto di svolta nell'evoluzione della normativa scolastica su questa disciplina nel nostro paese. Infatti i programmi del 1923 muovevano da una prospettiva neoidealistica, che si presentava – anzitutto sul piano filosofico – come antitetica rispetto a quella positivista, cui si era ispirato l’insegnamento delle attività motorie fin dalla sua introduzione nel sistema scolastico italiano. L’analisi delle prescrizioni didattiche del 1923 e il loro confronto con alcune istanze della riflessione lombardo-radiciana consentono di offrire un nuovo contributo alla ricerca educativa sul corpo dal punto di vista storico-pedagogico e storico-scolastico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Physical Education in Primary School Programs of 1923
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)9-15
Numero di pagine7
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Giuseppe Lombardo Radice
  • History of Education and Schooling
  • History of Physical Education
  • Italia
  • Italy
  • Storia della pedagogia e della scuola
  • Storia dell’educazione motoria
  • XX century
  • XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'educazione fisica nei programmi per la scuola elementare del 1923'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo