L'educazione fisica ed igienica nel primo Novecento. Il contributo della rivista degli oratori milanesi (1907-1917)

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’educazione del corpo in Italia era stata per tutto il secolo XIX patrimonio del mondo laico, in particolare dell’ideologia liberale, che vedeva nell’esercizio fisico un valido strumento per la formazione del carattere, secondo un’impostazione prevalentemente etico-militaristica. Le resistenze ideologiche avevano sempre allontanato gran parte della pedagogia cattolica da questo mondo, fin quando anch’essa non comprese il valore formativo, per la crescita integrale dei giovani, dell’educazione fisica ed igienica. Nei primi anni del Novecento la rivista degli oratori milanesi si impegnò in un’opera di sensibilizzazione a favore dell’educazione del corpo, sostenendo l’introduzione e la diffusione della ginnastica nella multiforme realtà oratoriana, ormai avviata – anche grazie a questa scelta – verso un complesso processo di modernizzazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Physical and hygienic education in the early twentieth century. The contribution of the Milanese speakers magazine (1907-1917)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)305-332
Numero di pagine28
RivistaANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • History of Education
  • History of Physical Education
  • Storia dell'educazione
  • Storia dell'educazione fisica
  • XX Century
  • XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'educazione fisica ed igienica nel primo Novecento. Il contributo della rivista degli oratori milanesi (1907-1917)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo