Abstract
[Ita:]Un libro corale e fuori canone che intreccia narrazioni tra loro differenti per tonalità: una voce materna, una filosofica e una teatrale che tutte assieme offrono un‘articolata riflessione sulle costitutive dimensioni della vita umana che si delineano nell'esperienza dell‘essere generati e generanti, dell‘essere, cioè, uomini, persone umane. Un lavoro di scrittura scandito anzitutto da una voce femminile, quella di Caria Cariboni, che, attraverso un diario materno, racconta la storia di suo figlio Francesco, l‘amore “fragile“ ‚ che fa da filo rosso agli altri testi corifei: una riflessione filosofico sul significato del venire al mondo, proposta da Adriano Pessina, un saggio sull'Educazione alla Teatralità e una trasposizione drammaturgica scritte da Gaetano Oliva. L‘Educazione alla Teatralità, attraverso la narrazione e le azioni sceniche, consente di vivere nuove identità e se l‘identità è anche la forma che il mondo attribuisce a ciascun individuo, ¡I teatro consente di togliere una pelle e indossarne un‘altra, seppure per un tempo limitato, il tempo della rappresentazione. L‘Educazione alla Teatralità permette a chiunque, anche alla persona che sta vivendo un disagio, di dare forma e voce alle proprie sensazioni e ai propri “vuoti“, alle proprie ferite, attraverso il fluire semplice e poetico della narrazione. Ecco che il semplice raccontare e dare forma al vissuto rappresenta un modo naturale per acquisirne consapevolezza, per rielaborare con i propri ritmi e tempi un evento doloroso, oppure di avere una propria “altra“ vita magari più semplice da accettare e da manifestare di quella che realmente appartiene. L‘insieme di queste scritture fornisce così un metodo per tornare a riflettere e a progetto-re sulla condizione umana e costituisce un contributo a quanti sono impegnati, o diverso titolo, nel campo dell‘educazione e dell‘istruzione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Education in theater: the men's project |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il mio amore fragile. Storia di Francesco |
Pagine | 96-157 |
Numero di pagine | 62 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Letteratura Teatrale Italiana
- Pedagogia Teatrale
- Teatro