TY - UNPB
T1 - L’educazione al tempo dell’incertezza: Proposte e visioni sui futuri dell’educazione a partire dalla riflessione su incertezza e complessità
AU - Valente, Adriana
AU - Cantillo, Clementina
AU - Castellani, Tommaso
AU - Gaudio, Elena
AU - Greco, Annamaria
AU - Locatelli, Rita
AU - Maggino, Filomena
AU - Maurizio, Ada
AU - Mayer, Michela
AU - Pettenati, Maria Chiara
AU - Sicca, Giovanni
AU - Vargiu, Andrea
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - [Ita:]Le riflessioni di seguito riportate sono frutto del lavoro del tavolo virtuale sul tema “L’educazione al
tempo dell’incertezza”, che ha visto la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ed
educante italiana. Il tavolo virtuale si è svolto il 5 maggio 2020 nell’ambito dell’iniziativa ”Officina 2020:
Educazione e Futuri”, organizzata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, “Studi
sociali su scienza, educazione, comunicazione”, del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione
con il Ministero dell’Istruzione e il progetto “Futures of Education” dell’UNESCO.
Sulla base delle esperienze scolastiche, didattiche, scientifiche, progettuali e istituzionali dei
partecipanti, il tavolo si è proposto di attivare una riflessione sui futuri, esplorando le finalità
dell’educazione, considerando i cambiamenti legati alle dimensioni di incertezza e di consapevolezza
della fragilità, complessità e interconnessione di ogni elemento del nostro pianeta. Sono emersi dal
dibattito concetti quali lentezza, tempo, equità, democrazia, pace. Ci si è soffermati sul rapporto tra
scuola e territorio e sul ruolo delle comunità e sulla necessità di un dialogo paritario tra le varie
componenti. La riflessione collettiva si è anche soffermata sulla relazione tra conoscenze e
competenze, cruciali per lo sviluppo personale e la realizzazione lavorativa in tempi di incertezza e sulle
pratiche educative collegate. Si è fatto infine riferimento ai temi della formazione docenti e della
valutazione, necessariamente implicati in una riflessione sui futuri dell’educazione.
AB - [Ita:]Le riflessioni di seguito riportate sono frutto del lavoro del tavolo virtuale sul tema “L’educazione al
tempo dell’incertezza”, che ha visto la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ed
educante italiana. Il tavolo virtuale si è svolto il 5 maggio 2020 nell’ambito dell’iniziativa ”Officina 2020:
Educazione e Futuri”, organizzata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, “Studi
sociali su scienza, educazione, comunicazione”, del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione
con il Ministero dell’Istruzione e il progetto “Futures of Education” dell’UNESCO.
Sulla base delle esperienze scolastiche, didattiche, scientifiche, progettuali e istituzionali dei
partecipanti, il tavolo si è proposto di attivare una riflessione sui futuri, esplorando le finalità
dell’educazione, considerando i cambiamenti legati alle dimensioni di incertezza e di consapevolezza
della fragilità, complessità e interconnessione di ogni elemento del nostro pianeta. Sono emersi dal
dibattito concetti quali lentezza, tempo, equità, democrazia, pace. Ci si è soffermati sul rapporto tra
scuola e territorio e sul ruolo delle comunità e sulla necessità di un dialogo paritario tra le varie
componenti. La riflessione collettiva si è anche soffermata sulla relazione tra conoscenze e
competenze, cruciali per lo sviluppo personale e la realizzazione lavorativa in tempi di incertezza e sulle
pratiche educative collegate. Si è fatto infine riferimento ai temi della formazione docenti e della
valutazione, necessariamente implicati in una riflessione sui futuri dell’educazione.
KW - bene comune
KW - bene comune
UR - http://hdl.handle.net/10807/161048
M3 - Working paper
BT - L’educazione al tempo dell’incertezza: Proposte e visioni sui futuri dell’educazione a partire dalla riflessione su incertezza e complessità
ER -