Abstract
Si dice generalmente che la relazione sia il metodo principale dell’educatore. L’articolo intende mettere in luce l’importanza ma anche i rischi di questa affermazione, ponendo una particolare attenzione all’educatore che opera con ragazzi in difficoltà.
Egli ha bisogno di una consapevolezza metodologica che riconosca lo stretto rapporto tra la relazione educativa e le altre forme del metodo, il suo carattere ternario e sappia mettere in atto una relazione ‘aperta’ verso la singolarità dell’educando e capace di aprire il soggetto al mondo e ai suoi significati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The educator as a bridge to the world |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 57-65 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | ANIMAZIONE SOCIALE |
Volume | 2009 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Keywords
- Method of education
- disagio
- educatore
- metodo
- relazione