L'editoria italiana prima e dopo il fascismo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ricostruisce la vicenda dell'editoria libraria italiana nella prima metà del Novecento, a partire da una analisi dei soggetti produttivi, dei prodotti principali e delle tendenze culturali sottese all'intero della produzione nazionale. In particolare, vengono individuate due fasi: la prima, corrispondente alla fase giolittiana, vede la continuità con la fase ottocentesca; la seconda, caratterizzata dall'avvento e dal perdurare del regime fascista, mostra segnali contraddittori di modernizzazione e controllo, con la nascita di nuovi editori di massa, come Mondadori e Rizzoli
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian publishing before and after fascism
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944)
Pagine113-126
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Editoria
  • Media
  • Media italiani
  • Storia dei media

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'editoria italiana prima e dopo il fascismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo