Abstract
[Ita:]Dopo alcune considerazioni metodologiche sulla prassi della "lectura" critica - nel senso di esegesi collettiva in cui ogni interprete esamina una parte di un testo letterario -, in anni recenti applicata ai grandi poemi cinque-seicenteschi ("Orlando furioso", "Gerusalemme liberata", "Adone"), l'intervento dà notizia di un'iniziativa similare in corso riguardante "La secchia rapita", e passa quindi a illustrare i principali risultati emersi dalla lettura del VI canto dell'opera del Tassoni. Due aspetti in particolare vengono indagati: le affinità che "La secchia" dimostra con l'importante tradizione comica del secolo precedente, rappresentata in primo luogo da Francesco Berni, Aretino, Annibal Caro; e il rapporto che intercorre fra le ottave del poema e le "Dichiarazioni del Signor Gasparo Salviani", ossia il commento redatto dallo stesso autore modenese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Lecturae" of poems: "The kidnapped bucket" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I cantieri dell'italianistica: Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell'ADI - Associazione degli italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013) |
Pagine | 1-10 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. XVII congresso dell'ADI - Associazione degli italianisti - Roma Durata: 18 set 2013 → 21 set 2013 |
Convegno
Convegno | I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. XVII congresso dell'ADI - Associazione degli italianisti |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 18/9/13 → 21/9/13 |
Keywords
- La secchia rapita
- Tassoni Alessandro
- lecturae
- poemi del XVI-XVII secolo