Abstract
[Ita:]L’Health Policy Forum 20191 , nell’analizzare l’Hta nella sua prospettiva europea, ha dedicato attenzione al contributo che i principi e i metodi dell’Hta possono dare allo sviluppo di approcci innovativi per la programmazione sanitaria. Lo scenario del Sistema sanitario nazionale (Ssn), già prima dell’emergenza legata alla diffusione del Sars-CoV-2, si caratterizzava per una debole crescita del finanziamento e una strenua ricerca di spazi di efficientamento, sempre più difficili da trovare. Anche per effetto della lunga stagione dei piani di rientro, il Ssn appare sempre più diversificato ed ineguale. Le differenze in termini di dotazioni infrastrutturali, tecnologiche e professionali segnano sempre più un solco tra le
varie Regioni italiane. Questo aspetto sembra riverberarsi non solo sulla diversa percezione della qualità dei servizi da parte dei cittadini, ma anche in alcuni fondamentali indicatori di salute. Una potenziale risposta a questi problemi risiede in una crescente capacità di programmazione e allocazione delle risorse che vede nel livello nazionale uno snodo fondamentale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE HTA ECOSYSTEM AT EUROPEAN LEVEL |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Health Policy Forum 2010-2020: L’evoluzione culturale e l’adozione dell’Hta in Italia. Undici anni di lavori. |
Pagine | 1-252 |
Numero di pagine | 252 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Health Technology Assessment
- Healthcare