L'eclettico positivismo di un positivista eclettico. Gerolamo Boccardo e la cultura economica del secondo Ottocento

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Dagli anni Cinquanta agli anni Novanta dell’Ottocento, Gerolamo Boccardo si esprime in quasi un cinquantennio di professione di fede positivista mai statica e al tempo stesso saldamente ancorata ai principi del liberismo. La convinzione sulla natura sperimentale dell’economia, scienza naturale retta da leggi non meno rigorose e necessarie di quelle che governano il mondo fisico, non compromette la validità delle leggi dell’economia classica. Da qui la critica nei confronti dello storicismo, del quale pure sottolinea il merito di aver attribuito importanza al metodo induttivo e la sensibilità per la storia e l’uso delle rilevazioni statistiche. Da qui l’aperta opposizione a socialismo e marxismo, ma anche il rifiuto di una condanna aprioristica e l’interesse a pubblicarli ponendo in luce la rilevanza di tematiche come gli effetti sociali delle crisi economiche e l’innovazione tecnologica
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The eclectic positivism of an eclectic positivist. Gerolamo Boccardo and the economic culture of the late nineteenth century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGerolamo Boccardo tra scienza economica e società civile
EditorPaola Massa
Pagine203-238
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • Gerolamo Boccardo
  • economists and positivism
  • italian eonomic cultur

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'eclettico positivismo di un positivista eclettico. Gerolamo Boccardo e la cultura economica del secondo Ottocento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo