Abstract
[Ita:]Il passaggio dal paradigma dell’istruzione a quello dell’apprendimento richiede un serio e coraggioso lavoro in campo valutativo. Docenti e studenti sono chiamati a compiere uno sforzo notevole poiché entrambi devono abbandonare situazioni rassicuranti e accettare un margine di rischio. L’esperienza Allenare la competenza valutativa si propone di generare innovazione didattica insieme agli studenti attivandoli su tre aspetti del processo valutativo: la formulazione dei giudizi, la definizione dei criteri e la stesura di feedback di miglioramento. Sottesa vi è l’intenzione non solo di aumentare la trasparenza del processo, soddisfacendo anche alla richiesta sempre più pressante in termini di accountability da parte del sistema, ma soprattutto di rendere la valutazione una risorsa per la promozione di un apprendimento profondo. I dati di processo e quelli di risultato, restituiti privilegiando la prospettiva degli studenti, permettono di sviluppare alcune riflessioni più generali sul senso della valutazione nel contesto universitario.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Learning assessment skills in higher education: students at work |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 115-127 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | FORM@RE |
Volume | 20 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- apprendimento
- assessment
- educational research
- higher education
- learning
- ricerca educativa
- studenti
- students
- università
- valutazione