Abstract

[Ita:]Il saggio si propone di studiare l'operazione di trasformazione di cui agli artt. 2498-2500-novies c.c. Esso muove anzitutto dalla delineazione dell'ambito di applicazione dell'operazione, cercando di dimostrare l'ammissibilità di operazioni di trasformazione anche ulteriori a quelle espressamente previste dal dato normativo. In secondo luogo passa ad esaminare la disciplina comune ad ogni operazione di trasformazione, soffermandosi, in particolare, sulla forma, contenuto ed effetti della decisione di trasformazione e sul diritto di opposizione riconosciuto ai creditori. Passa poi ad esaminare la disciplina specifica per tipologie di trasformazione, distinguendo tra trasformazioni omogenee (che modificano solo la forma giuridica), endosocietarie e di altro tipo, e trasformazioni eterogenee (che oltre a modificare la forma modificano anche lo scopo dell'iniziativa, estinguono o costituiscono la compagine associativa o cambiano la titolarità del patrimonio).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "homogeneous" and "heterogeneous" transformations.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso.
EditorPIETRO ABBADESSA, Giuseppe Portale
Pagine133-187
Numero di pagine55
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • forma d'impresa
  • trasformazione
  • trasformazione di enti
  • trasformazione di società
  • trasformazione eterogenea
  • trasformazione omogenea

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le trasformazioni "omogenee" e "eterogenee".'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo