Abstract
[Ita:]Nel 1503 l’erudito Domenico Nani pubblica a Savona la Polyanthea, un’ampia compilazione in latino, greco e italiano. Si tratta di un repertorio, organizzato alfabeticamente, di citazioni tratte dai classici e dagli scrittori biblici e cristiani (sono però inclusi anche Dante e Petrarca). Nel giro di pochi anni, l’edizione viene replicata due volte a Venezia, e poi a Basilea, Parigi e Lione. Nel 1514 il Nani propone dunque una seconda edizione di Savona cum additionibus, protetta da un privilegio papale. Tuttavia, senza che tale provvedimento abbia particolare efficacia, le successive edizioni di Strasburgo e Lione contribuiscono a diffondere l’opera in Europa. È proprio il venir meno del controllo dell’autore sul suo prodotto intellettuale che gli permette di muoversi velocemente sul mercato europeo, dominato dal mondo dei grandi tipografi umanisti del tempo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The transformations of a book: Domenico Nani Mirabelli and his «Polyanthea». Auctor, Auctoritates, Bibliopolae |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | LIBROS, IMPRENTA Y CENSURA EN LA EUROPA MERIDIONAL DEL SIGLO XV AL XVII |
Editor | N. López-Souto, I. Velázquez Puerto |
Pagine | 9-42 |
Numero di pagine | 34 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Domenico Nani Mirabelli
- History of printing
- Italian humanism
- Latin glossaries
- Lessici latini
- Liguria
- Polyanthea
- Storia della stampa
- Umanesimo italiano