Abstract

[Ita:]Il capitolo illustra criticamente la disciplina delle società quotate a partecipazione pubblica. Nella prima parte è trattata la disciplina molto frammentaria esistente prima dell’entrata in vigore del Testo Unico sulle Società Pubbliche, incluso il passaggio dalla “golden share” al “golden power” dello Stato relativamente alle imprese operanti in settori rilevanti per l’interesse nazionale. Nei successivi paragrafi, il capitolo esamina il quadro giuridico creato dal Testo Unico, muovendo dalla complessa definizione di società pubbliche quotate ivi fornita. Il Testo Unico conferma la precedente impostazione normativa, consistente nell’esentare le società in commento dall’applicazione della maggior parte delle norme speciali dedicate alle società pubbliche. Esso tuttavia presenta vari aspetti critici, tra cui la scarsa chiarezza in ordine alla delimitazione delle società destinatarie della disciplina destinata alle società quotate e all’applicazione a queste ultime di alcune norme del citato Testo Unico. L’A. inoltre lamenta che non siano state abrogate alcune disposizioni precedenti al Testo Unico e in particolare alcune previsioni di “poison pills”, che rendono il trasferimento del controllo da soci pubblici a soci privati un’operazione quasi impossibile.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Listed companies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe società a partecipazione pubblica. Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/2017.
EditorDemuro I. Ibba C.
Pagine485-526
Numero di pagine42
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeLE RIFORME DEL DIRITTO ITALIANO

Keywords

  • società quotate partecipazione pubblica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le società quotate'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo