Abstract
[Ita:]Gli Scolopi furono l’unico ordine religioso dell’età della Controriforma con una specifica ed esclusiva vocazione all’insegnamento. Inoltre, mentre ordini come i Barnabiti, i Somaschi e soprattutto i Gesuiti rivolgevano la loro attenzione ad alunni delle classi medio – alte, gli Scolopi preferirono insegnare dottrina cristiana, lettura, scrittura ed abaco (aritmetica pratica ad uso di mercanti e contabili) a ragazzi di estrazione umile. Questa opzione pedagogica e sociale è resa evidente dal fatto che, fino al 1617, gli alunni delle Scuole Pie, per essere ammessi alla frequenza, erano tenuti a presentare certificati di povertà rilasciati dai rispettivi parroci. Un lusinghiero successo arrise all’istituto, se si considera che José de Calasanz, fondatore dell’ordine, aprì la prima scuola a Roma nel 1597, e che solo venti anni più tardi gli Scolopi furono eretti ad ordine religioso. Contemporaneamente, essi sperimentarono una notevole espansione geografica, al punto che nel 1637 contavano 27 case, suddivise in sei province, e ben 432 membri.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Pious Schools facing the educational revolution of the early Modern Age |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Princeps iuventutis. Giuseppe Calasanzio e la rivoluzione educativa |
Editor | Mario Spedicato, Paolo Agostino Vetrugno |
Pagine | 41-49 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Piarists, Education, Early Modern Age
- Scolopi, Istruzione, Età moderna