Le scuole multietniche tra innovazione culturale e rischi di segregazione. Il contesto e il disegno della ricerca

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La presenza di concentrazioni di alunni di origine immigrata nelle scuole medie superiori al 30% è una realtà diffusa in tutto il Nord Italia, che va studiata con un approccio il più possibile neutrale rispetto ad interpretazioni forzatamente negative e possibili allarmi sociali per il formarsi di scuole o classi “segregate”. Un’indagine svolta di recente in Lombardia, promossa dall’Osservatorio Orim, ha intervistato 1040 studenti di scuola secondaria di I grado, iscritti in classi con una media del 40% di utenza straniera. Il saggio riporta la descrizione del disegno della ricerca e i dati strutturali delle 14 scuole partecipanti nonché dei 1040 studenti intervistati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Multi-ethnic schools between cultural innovation and segregation risks. The context and design of the research
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRelazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico-formative della Lombardia
EditorMADDALENA COLOMBO, ELENA BESOZZI
Pagine39-64
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeRapporto Orim 2011

Keywords

  • IMMIGRATION
  • INTERCULTURAL RELATIONS
  • LOWER SECONDARY SCHOOL
  • diversity management at school
  • segregated schools
  • social survey design
  • sociology of education
  • teaching for diversity

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le scuole multietniche tra innovazione culturale e rischi di segregazione. Il contesto e il disegno della ricerca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo