Abstract
[Ita:]Al traguardo dell’Unità d’Italia, la Chiesa giunse con un bagaglio carico di molteplici iniziative, frutto di quella partecipazione alle politiche dell’istruzione che ciascuno dei governi restaurati aveva perseguito favorendo il legame tra la missione ecclesiale e l’impegno sociale.
Nel clima di tensione innescato con lo Stato risorgimentale, la Chiesa si dedicò con rinnovata energia all’opera formativa delle nuove generazioni, impegnandosi non solo nella edificazione dei fedeli educati ai valori della tradizione cristiana, ma anche nella preparazione dei cittadini chiamati a tutelare gli interessi della Santa Sede sulla scena politica.
Nei primi decenni unitari, nonostante la gerarchia ecclesiastica raccomandasse di fondare scuole proprie e gli esponenti dell’intransigentismo puntassero all’apertura di strutture educative dal chiaro orientamento religioso, il mondo cattolico non si chiuse in un pregiudiziale e radicale rifiuto delle istituzioni pubbliche: se da un lato l’esperienza di quegli anni può trovare una felice sintesi nel motto di Don Giovanni Bosco che puntava a plasmare un «buon cristiano e onesto cittadino», dall’altro, affacciandosi sulla frastagliata e complessa realtà locale, è possibile cogliere come la Chiesa seppe spendersi nel “formare l’italiano”, contribuendo effettivamente alla modernizzazione della Paese e facendo interagire il proprio contributo pedagogico con quello del potere politico. Gli esempi, a questo proposito, sono numerosi e consentono di affermare come l’azione educativa, che la Chiesa promossa all’indomani dell’unificazione italiana, non può ricevere etichette di opportunità, ma dev’essere letta e interpretata alla luce delle forme articolate attraverso cui si realizzò.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Catholic schools and citizen training |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fare il cittadino. La formazione di un nuovo soggetto sociale nell’Europa tra XIX e XXI secolo |
Editor | SANTA MARIA BOTTERI, ELENA RIVA, Adolfo Scotto di Luzio |
Pagine | 117-130 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- cittadino
- scuole cattoliche