Abstract
[Ita:]Nei capitoli precedenti abbiamo già trattato alcuni dei momenti fondamentali della tenuta della contabilità economico-patrimoniale; in particolare sono stati affrontati il momento dell’apertura delle rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale e quello della rilevazione delle scritture continuative nel corso della gestione, collegate ai movimenti finanziari che si concretizzano durante il periodo amministrativo.
Richiamato il concetto di competenza economica, l’obiettivo del capitolo è quello di illustrare gli ultimi due momenti tipici delle rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale, ossia la rilevazione delle scritture di assestamento economico al termine dell’esercizio, necessarie alla determinazione del risultato d’esercizio, e la rilevazione delle scritture di chiusura dei conti economici e patrimoniali, necessarie per la predisposizione dei prospetti di bilancio previsti dall’Allegato 10 al decreto legislativo n. 118/2011.
Al fine di agevolare la lettura e la comprensibilità dei contenuti, i paragrafi alternano spiegazioni teoriche con esempi e soluzioni tecniche, facendo uso di registrazioni al libro giornale, che possono essere adottate nella pratica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The closing records of the harmonized balance sheet |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La contabilità economico-patrimoniale delle regioni e degli enti locali. Guida tecnica alle procedure e alle regole di integrazione |
Editor | M. Anzalone |
Pagine | 171-204 |
Numero di pagine | 34 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- armonizzazione contabile