Abstract
[Ita:]Le malattie gastrointestinali, collocandosi ai primi posti in termini di incidenza, prevalenza, cronicizzazione e ospedalizzazione, rappresentano un tema oggetto di crescente attenzione in prospettiva biopsicosociale. Ciò vale specialmente per i disturbi di tipo funzionale, che non presentano nessun riscontro di natura organica e che risultano maggiormente connessi a dimensioni psicosociali.
Nel presente contributo abbiamo preso in considerazione i vissuti relazionali di soggetti affetti da patologia gastrointestinale, valutando nello specifico la percezione del supporto sociale, il grado di vicinanza con persone affettivamente significative e le strategie di coping diadico. Lo studio ha coinvolto 104 pazienti affetti da malattie digestive, organiche e funzionali, a partire dall’ipotesi che i vissuti di soggetti con disturbo organico si differenzino in alcune variabili relazionali da coloro che presentano un disturbo funzionale.
I risultati confermano l’ipotesi che il supporto sia giudicato soddisfacente, seppur in presenza di vissuti relazionali differenti: i soggetti colpiti da malattia organica offrono una raffigurazione di legami coerente, caratterizzata da positività e capacità di fronteggiare adeguatamente ed in modo congiunto lo stress connesso alla malattia, i soggetti con disturbo funzionale – a fronte di un giudizio positivo sul supporto - presentano una configurazione relazionale carica di aspetti ambivalenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Relational resources in gastrointestinal disease: a cross-sectional study |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Affrontare insieme la malattia. Il coping diadico fra teoria e pratica |
Pagine | 107-133 |
Numero di pagine | 27 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- coping diadico
- supporto