Abstract
[Ita:]L’impresa italiana è chiamata a governare il proprio riposizionamento competitivo. Le aggregazioni reticolari tipiche dei nostri territori, come i distretti industriali o le filiere di subfornitura, non sono più sufficienti a generare questo riposizionamento, poiché sono aggregazioni emergenti, non progettate strategicamente per raggiungere un obiettivo. Nell’articolo viene presentato un percorso evolutivo, empiricamente rappresentato da due casi studio, che porta alla definizione del concetto di rete strategica, vale a dire coscientemente disegnata per riposizionare le imprese che ne fanno parte in un segmento a più alto valore aggiunto della catena del valore.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Business networks to increase competitiveness. The experience of network contracts in the Brescia area. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 261-286 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | Sinergie |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Contratti di rete
- Reti d'impresa