Le reti amicali. Significati, esperienze e narrazioni degli adolescenti italiani

Rita Bichi, Veronica Riniolo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]I profondi cambiamenti che hanno interessato le società contemporanee hanno spinto alcuni autori a discutere sulla natura sempre più fluida delle relazioni interpersonali. In particolare, le amicizie attraversano con intensità diversa varie fasi dell’esistenza, dall’infanzia fino alla vecchiaia. In tali passaggi i legami amicali cambiano caratteristiche, aspettative e significati ad essi attribuiti. Il contributo, sulla base dell’analisi dei risultati dei questionari e delle informazioni raccolte mediante i focus group, intende rispondere alle seguenti domande di ricerca: le amicizie oggi rappresentano ancora uno dei fulcri centrali nelle vite delle persone, in particolare degli adolescenti? Come i giovanissimi definiscono le relazioni amicali e quali aspettative hanno nei confronti di queste ultime? E, infine, se e come le nuove tecnologie informatiche hanno plasmato i rapporti interpersonali? Il quadro restituito dagli adolescenti coinvolti, pur nella complessità delle diverse sfaccettature, mostra come le relazioni amicali rappresentino per la Generazione Z risorse cruciali sia da un punto di vista emotivo – gli amici rispondono ai bisogni di sostegno, ascolto, aiuto, condivisione e confronto – sia da un punto di vista strumentale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Friend networks. Meanings, experiences and narratives of Italian adolescents
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAdolescenti e relazioni significative. Indagine generazione Z : 2018-2019
Pagine133-158
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • adolescenti
  • reti amicali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le reti amicali. Significati, esperienze e narrazioni degli adolescenti italiani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo