Abstract
[Ita:]Dopo una premessa relativa allo sviluppo della monetazione nabatea fra I secolo a.C e II secolo d.C., il saggio esamina le emissioni sulle quali, a partire da Obodas III, compaiono i ritratti delle regine o le loro rappresentazione a figura intera. Il dato numismatico risulta infatti indispensabile per lo studio della regalità nabatea al femminile, per noi ancora più sfuggente di quanto lo sia l’analogo ruolo al maschile. Vengono discusse le serie relative a Hagiru I, Hagiru II, Huldu, Shuqailat I, Shuqailat II, Gamilat, Hagiru III, mettendone in risalto gli apporti innovativi nell'ambito iconografico ed epigrafico. Il saggio si conclude con alcune considerazioni sulla natura e sulle forme di autorappesentazione
del potere regale nabateo al femminile.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Nabataean queens in numismatic documentation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La Giordania che abbiamo attraversato. Voci e immagini da un viaggio |
Editor | MARIA SILVIA LUSUARDI SIENA, CLAUDIA PERASSI |
Pagine | 106-129 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Monetazione nabatea
- Regalità femminile