Le prime maestre della Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia: insegnare ai bambini frenastenici tra gli anni Venti e Trenta del Novecento

Anna Debe'*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La Colonia-Scuola “Antonio Marro” fu fondata a Reggio Emilia nel 1921. Posta sotto l’amministrazione del vicino Manicomio “San Lazzaro”, essa era destinata all’educazione dei bambini e ragazzi – sia maschi che femmine – con deficit intellettivi, al tempo spesso costretti a convivere con i folli in frenocomio. L’articolo si concentra sulle insegnanti elementari assunte dalla Colonia tra gli anni Venti e Trenta, con l’intento di portare alla luce il loro profilo biografico e, in particolar modo, la loro formazione. Ai fini della ricerca, l’autrice ha combinato lo studio delle pubblicazioni sul tema con la disamina di inedite fonti archivistiche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The first teachers of the “Antonio Marro” school-colony in Reggio Emilia: teaching sluggish children between the 1920s and 1930s
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)129-143
Numero di pagine15
RivistaRIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
VolumeCXLVII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Anni Venti e Trenta
  • Colonia "Marro"
  • Disabilità intellettiva
  • Novecento
  • Personale docente
  • Reggio Emilia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le prime maestre della Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia: insegnare ai bambini frenastenici tra gli anni Venti e Trenta del Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo