Abstract
[Ita:]Il saggio analizza le politiche sociali messe in atto alla Dalmine nell'immediato dopoguerra.Una fase caratterizzata dall'impellenza di molti bisogni ma anche dalla necessità di ricostruire un sistema di relazioni industriali. Molte delle politiche sociali avviate nei decenni precedenti ne escono rafforzate e mantengono una forte continuità anche nel passaggio dal regime fascista alla repubblica. L'affermazione delle rappresentanze di fabbrica, tuttavia, introduce cambiamenti di fondo, che portano ad una rottura con le precedenti forme di gestione di queste politiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Corporate social policies between continuity and change: Dalmine (1945-1950) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 314-348 |
Numero di pagine | 35 |
Rivista | BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Dalmine
- Italian steel industry
- Paternalism
- Paternalismo
- Storia
- Welfare aziendale
- economic history
- industrial relations