Le pitture della galleria superiore della cappella di S. Aquilino a Milano: i motivi e le tecniche nel loro spazio architettonico

Elisabetta Neri*, Romina Marchisio*, L. Turconi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Lo studio e la documentazione degli affreschi esistenti sono iniziati nell’anno 2015 ed hanno visto un’intensa attività di ricerca da parte delle studiose, confluita nel testo dal titolo Le pitture della galleria superiore della cappella di S. Aquilino Milano: i motivi e le tecniche nel loro spazio architettonico, di cui si attende la pubblicazione in tempi prossimi su una rivista di archeologia specificatamente dedicata. Le pitture tardoantiche del sacello non sono mai state fatte oggetto di uno studio monografico; l’obiettivo è stato dunque quello di documentarle e descriverle al fine di studiarne, per la prima volta, i motivi ed il loro significato oltre che l’esecuzione dal punto di vista tecnico. Le pareti e le volte dipinte si inserivano in un articolato sistema decorativo con evidenti rimandi cristologici comprendente anche mosaici, sono perciò state studiate anche in relazione ad esso, per indagarne infine la loro funzionalità all’interno del contesto architettonico di appartenenza. Le pareti imitano lastre di rivestimento in marmi colorati (i quali sono stati debitamente riconosciuti) e le volte simulano, invece, un soffitto cassettonato con simboli animalistici dipinti dei quali si offre nel testo una prima interpretazione. Si propone una datazione nell’ambito del V secolo d.C. e si portano a sostegno numerosi confronti coevi. Sebbene poco visibili dal basso, le pitture potevano forse essere fruite da un’élite (militare?) che partecipava al rito di depositio-consecratio di un imperatore di cui le fonti non fanno esplicita menzione. Ci si propone di continuare a studiare l’argomento sotto nuovi punti di vista, come quello tecnico e scientifico (pigmenti usati, analisi archeometriche etc.), anche mediante l’ausilio di esperti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The paintings in the upper gallery of the chapel of S. Aquilino in Milan: the motifs and techniques in their architectural space
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)125-150
Numero di pagine26
RivistaRivista di Archeologia
VolumeXLI-2017
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Galleria
  • Pitture
  • S. Aquilino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le pitture della galleria superiore della cappella di S. Aquilino a Milano: i motivi e le tecniche nel loro spazio architettonico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo