Le pietre scartate: i poveri come testate d’angolo di un welfare attivo ma non troppo.

Fabio Folgheraiter

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le difficoltà attuali del welfare non sono riconducibili solo ai minori trasferimenti di denaro dovuti alle conseguenze della crisi economica internazionale, ma sono soprattutto «ideali» e riguardano la mancata condivisione di una forte idea guida. Questa può essere ricavata dalle parole di Papa Francesco. Nel caso dell’assistenza alle persone fragili, ai poveri, la ricerca scientifica conferma e corrobora gli insegnamenti evangelici, i principi della Dottrina sociale della Chiesa, recentemente richiamati e resi ancora più attuali dal Papa. Partendo dalla metafora evangelica della«pietra scartata» che diviene«testata d’angolo»,ci si interroga su come, effettivamente, possano diventare «testate angolari di un welfare rinnovato» gli emarginati, i poveri. Non un semplice auspicio, ma una realtà confermata da numerose esperienze, in Italia e nel mondo, che va valorizzata e generalizzata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The discarded stones: the poor as cornerstones of an active but not too much welfare.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-13
Numero di pagine7
RivistaLAVORO SOCIALE
Volume14
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • poverty
  • povertà
  • servizi sociali
  • social services
  • social work
  • welfare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le pietre scartate: i poveri come testate d’angolo di un welfare attivo ma non troppo.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo