Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni nella letteratura sull'adozione si è aperto un nuovo filone di studi che esamina quali fattori possono favorire il benessere e l’adattamento psicosociale delle persone adottate. All'interno di questa letteratura, alcuni studi si sono focalizzati sulla costruzione dell’identità etnica quale aspetto che promuove il benessere della persona adottata. Il processo di sviluppo dell'identità può essere più complesso per gli adottati che non condividono il background etnico e culturale con le loro famiglie adottive. Inoltre, nella maggior parte dei casi il loro aspetto fisico rende “visibile” lo status adottivo. Essere somaticamente diversi dal resto della popolazione non adottiva, può portare a commenti intrusivi ed essere fonte di discriminazione nella loro vita quotidiana. A questo proposito, il presente contributo fornisce una panoramica dei principali risultati di studi incentrati su come le persone adottate integrano e tengono insieme i loro due background culturali: il background etnoculturale di nascita e la cultura del paese di adozione. Inoltre, saranno esaminati gli effetti negativi della discriminazione sul benessere delle persone adottate e dei fattori che potrebbero mitigare o esacerbare gli effetti negativi della discriminazione. Questi risultati hanno importanti implicazioni per gli enti e i professionisti che si occupano di adozione.
Titolo tradotto del contributoPeople adopted in Italy: foreigners or Italians?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-6
Numero di pagine6
RivistaTHE INQUISITIVE MIND
Numero di pubblicazione24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • adozione
  • identità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le persone adottate in Italia: straniere o italiane?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo