Le periferie urbane europee in una prospettiva geografica: definizioni, narrazioni, politiche

Paolo Molinari*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il termine periferia possiede una notevole carica emotiva ed evocativa sulla quale, a livello europeo, si è molto insistito in ambito mediatico in questi ultimi anni: quando però si tenta di analizzare il vocabolo, o di definirlo per obiettivi specifici, ci si imbatte nella sua ambiguità. Partendo dal modello duale centro-periferia, la presente riflessione mette in evidenza la natura relazionale della periferia, spesso in rapporto di dipendenza, o addirittura di dominazione, rispetto a un centro. Sulla base di queste considerazioni, gli interventi rivolti a ciascuna periferia necessitano di approcci specifici e integrati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The European urban peripheries in a geographical perspective: definitions, narratives, policies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePeriferie europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi - Tomo 2
EditorMolinari P., Besana C., Martinelli N. Locatelli A.M.
Pagine9-21
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Centre-periphery model
  • Definition
  • Definizione
  • Modello centro-periferia
  • Narratives
  • Narrazioni
  • Periferie
  • Peripheries

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le periferie urbane europee in una prospettiva geografica: definizioni, narrazioni, politiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo