Le pensioni anticipate (ammortizzatori sociali vs. invecchiamento attivo)

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’Autrice esamina il tema del pensionamento anticipato collocandolo nel contesto della crisi demografica, delle politiche di invecchiamento attivo e delle misure volte a salvaguardare l’equilibrio del sistema pensionistico. Gli istituti di pensionamento anticipato, cangianti e sovente temporalmente delimitati, si innestano al crocevia tra il principio solidaristico dell’art. 2, Cost. e il principio di adeguatezza del trattamento pensionistico dell’art. 38, Cost., tra previdenza e assistenza. La fissazione dell’età per il pensionamento di vecchiaia a un livello elevato (67 anni) e tendenzialmente crescente al progredire dell’aspettativa di vita impone la previsione di meccanismi di pensionamento anticipato che richiedono il ricorso alla solidarietà generale, onde tener conto di istanze sociali anche di rango costituzionale. E’, tuttavia, fondamentale che nell’opera delicata e complessa della loro predisposizione il legislatore ispiri sempre la propria azione al principio di uguaglianza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Early pensions (social safety nets vs. active aging)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)628-642
Numero di pagine15
RivistaRIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Volume2020, parte I
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • pensionamento
  • retirement
  • sicurezza sociale
  • social security

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le pensioni anticipate (ammortizzatori sociali vs. invecchiamento attivo)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo