Le parole della psicologia di comunità

C. Albanesi, Davide Boniforti, T. Mannarini, Elena Marta, C. Novara, F. Procentese, S. Tartaglia

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]recenti avvenimenti dovuti all’emergenza sanitaria hanno portato all’at-tenzione di tutti parole come comunità, partecipazione, solidarietà, legami sociali e responsabilità. Nel momento in cui i rapporti diretti tra persone sono stati fortemente limitati dalla misura del lockdown, sono state utilizzate le stesse parole in diverse occasioni comunicative ed operative, quasi per ten-tare di dare un senso e una forma di richiamo a dimensioni comuni per fare fronte a quanto è accaduto.L’uso di alcune parole è ricaduto in una narrazione non sempre appro-priata. Queste parole rappresentano per la psicologia di comunità dimensioni e costrutti centrali per i paradigmi teorici sviluppati da tempo e sui quali si fondano i percorsi di ricerca e di intervento. Pertanto abbiamo reputato op-portuno ripartire da queste e altre parole che durante la recente emergenza sono state utilizzate in maniera massiccia in molteplici contesti, per riportarle ai loro significati sedimentati in anni di dibattito scientifico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The words of community psychology
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)147-154
Numero di pagine8
RivistaPSICOLOGIA DI COMUNITÀ
Volume16
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • COVID-19
  • Comunità
  • Empowerment
  • Senso di comunità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le parole della psicologia di comunità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo