Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 ss. e Lucan. Phars. 8, 482 ss.

Silvia Stucchi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo indaga la "ragion di stato" così come intesa dalla figura del tiranno, Atreo, nel "Tieste" senecano, mettendo in relazione l'autogiustificazione del potente per le sue azioni scellerate con il coevo Lucano (Phars. 8, 482 sgg.), là dove la vittima -nobilmente caratterizzata, ma debole e destinata a soccombere - è Pompeo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The words of power: reason of state and ethics of the rulers in Sen. Thyest. 204 sqq. and Lucan. Phars. 8, 482 ss.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1525-1543
Numero di pagine19
RivistaAmicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Lucano
  • Seneca
  • nefas
  • ragion di stato
  • tiranno

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 ss. e Lucan. Phars. 8, 482 ss.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo