Abstract
[Ita:]• Nel 2019 la Banca Centrale Europea, dato il perdurare di incertezza sull’andamento del ciclo economico e sulle aspettative di inflazione, ha introdotto la terza serie di operazioni TLTRO.
• Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea per contrastare gli effetti recessivi della pandemia sull’attività economica, nella sua riunione del 12 Marzo 2020 ha introdotto una serie di misure di politica monetaria, tra cui una nuova serie di operazioni TLTRO
• Le banche italiane non hanno mostrato particolare interesse per queste operazioni. Nella prima operazione TLTRO-III.1 hanno partecipato meno di 20 banche italiane aggiudicandosi una liquidità di circa 30 miliardi
• La BCE per incentivare la partecipazione ha modificato le condizioni di accesso alle operazioni TLTRO-III. A seguito di queste modifiche nell’operazione TLTRO-III.4 le 95 banche italiane che hanno partecipato hanno ottenuto 249,3 miliardi
• La fine di questo programma TLTRO produce per le banche un impatto sul margine di interesse. Inoltre, le banche dovranno ricorrere in modo più importante alla raccolta di liquidità tramite emissioni di prestiti obbligazionari.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE ECB'S LONG-TERM FINANCING OPERATIONS |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 60-66 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | OSSERVATORIO MONETARIO |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- BCE
- TLTRO