Abstract

[Ita:]Il saggio propone, nella prima parte, una descrizione morfologica della classe dei titoli obbligazionari strutturati presenti sul mercato italiano offrendo altresì un criterio di classificazione per gli stessi. La seconda parte del volume intende indagare se gli interventi normativi e regolamentari che si sono susseguiti nel corso dell’ultimo decennio abbiano effettivamente prodotto un miglioramento delle condizioni di trasparenza ed efficienza del mercato delle obbligazioni strutturate in Italia. A tal proposito l’efficienza del mercato viene misurata in termini di differenza tra valore teorico degli strumenti scambiati e prezzo effettivo a cui avvengono le negoziazioni, partendo dalla considerazione che in un mercato efficiente il prezzo di un titolo deve convergere al suo valore teorico. Nel lavoro vengono quindi illustrate le metodologie di pricing utilizzate per calcolare tale indicatore su un campione di titoli obbligazionari strutturati rappresentativi delle emissioni effettuate dalle banche sul mercato italiano. La terza parte del lavoro è dedicata all'analisi del mercato primario e secondario delle obbligazioni strutturate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Structured bonds
Lingua originaleItalian
EditoreISEDI
Numero di pagine171
ISBN (stampa)9788880083542
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • linked bond
  • obbligazioni strutturate
  • prezzi
  • rendimenti
  • reverse convertible
  • reverse floater

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le obbligazioni strutturate'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo