LE NUOVE PROIEZIONI VERSO L'AFRICA DELL'ITALIA POSTCOLONIALE

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio tratta di un tema scarsamente affrontato dalla storiografia contemporanea: la politica dell’Italia verso l’Africa negli anni della decolonizzazione. Lungo gli anni ’60 e ‘70, mentre maturano le percezioni di una crisi coloniale, ritenuta irreversibile, emergono spinte da parte di forze di diverso orientamento verso i paesi di nuova indipendenza ed i suoi leader, sperimentando nuovi ruoli ed interventi non solo nelle ex colonie del Corno d’Africa, ma anche in diverse aree dell’Africa subsahariana, fino allo sviluppo di una politica di cooperazione, all’interno dei nuovi rapporti euro-africani avviati con i Trattati di Roma del 1957. In questo quadro, si articola l’intervento di nuovi attori ed esponenti politici di diverso orientamento, che in nome del partito di appartenenza o in veste istituzionale, rivolgono un impegno rilevante nella nuova stagione africana. Accanto ad essi, si delinea anche una nuova proiezione religiosa da parte della Santa Sede, di movimenti giovanili di solidarietà e di organizzazioni missionarie, sotto la spinta del Concilio Vaticano II.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE NEW SCREENINGS TOWARDS AFRICA IN POST-COLONIAL ITALY
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)449-479
Numero di pagine31
RivistaStudi Storici
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • AFRICA
  • ITALIA
  • POSTCOLONIALE

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'LE NUOVE PROIEZIONI VERSO L'AFRICA DELL'ITALIA POSTCOLONIALE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo