Le nuove linee di orientamento pedagogiche per i servizi educativi 0-6 anni del comune di Milano: significato, processo elaborativo e principi fondamentali

Susanna Mantovani, Silvio Premoli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo presenta le Linee di orientamento pedagogiche per i servizi educativi 0-6 anni del Comune di Milano, evidenziandone il significato e le funzioni previste fin dalla determina dirigenziale che attribuì l’incarico di supportarne l’elaborazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Milano Bicocca; ripercorrendone il processo elaborativo, caratterizzato dal coinvolgimento di tutti i professionisti dell’educazione in servizio all’interno del Settore Servizi all’Infanzia e dalla supervisione delle università milanesi; presentando i principi fondativi che ispirano e orientano il documento. Le Linee pedagogiche rappresentano una tappa fondamentale nel percorso, in equilibrio tra valorizzazione della storia e della tradizione e introduzione di innovazioni pedagogiche, ispirate dalla letteratura e dalle buone pratiche a livello nazionale e internazionale, di definizione della specificità dei servizi educativi per la prima infanzia della città di Milano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The new pedagogical guidelines for educational services 0-6 years of the municipality of Milan: meaning, elaboration process and fundamental principles
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)38-49
Numero di pagine12
RivistaMETIS
Volume9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • innovazione pedagogica
  • prima infanzia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le nuove linee di orientamento pedagogiche per i servizi educativi 0-6 anni del comune di Milano: significato, processo elaborativo e principi fondamentali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo