Abstract
[Ita:]1. Gli strumenti di democrazia partecipativa di fronte alla crisi della rappresentanza
Il presente scritto si inserisce nel quadro di riflessione a margine del pro- getto denominato Sperimentazioni di Percorsi di Democrazia Deliberativa (SpeDD). Esso si colloca tra le esperienze di democrazia partecipativa, che da tempo sono in corso nel nostro Paese, soprattutto a livello locale.
Per il giurista suddetta sperimentazione rappresenta l’occasione per ri- flettere in ordine alle esigenze da cui trae origine il desiderio crescente dei cittadini di partecipazione oltre l’appuntamento elettorale e alle modalità con cui trasformare questo desiderio in forme regolamentate di parteci- pazione al funzionamento delle istituzioni democratiche. L’attività che si è svolta nel corso del quadriennio di progetto a Novara rappresenta l’oc- casione per effettuare anche delle considerazioni rispetto alle molteplici modalità di partecipazione dei cittadini alla vita democratica, in quanto la sperimentazione realizzata testimonia la dinamicità e l’evoluzione degli strumenti di partecipazione nel corso degli ultimi due decenni (ALLEGRET- TI 2010, ALLEGRETTI 2012, ALLEGRETTI, FRASCAROLI 2006, SINTOMER, ALLE- GRETTI 2009, BOBBIO in corso di stampa, DELLA PORTA 2011, pp. 83-137, PELLIZZONI 2007).
Con riferimento agli istituti giuridici e alle diverse forme sperimentali esistenti nell’ordinamento è possibile individuare alcuni elementi caratte- rizzanti delle diverse forme di partecipazione e così delineare utili distin- zioni tra gli strumenti che si collocano all’interno della ampia nozione di democrazia partecipativa.1
La prima constatazione da cui prendere le mosse è quella dei segnali di disaffezione dei cittadini ai meccanismi della democrazia rappresentativa delineata da una diminuzione dell’affluenza al voto. Nei Paesi occidentali si assiste a un indebolimento dell’affluenza per il rinnovo degli organi di rap- presentanza che è indispensabile per la vitalità della democrazia. Tra questi oggi non fa eccezione l’Italia, anche in quei territori e regioni che in passato si erano distinte per alti tassi di partecipazione al voto (BAER 2015).2
55
Il dato di partenza è dunque rappresentato da una disaffezione dei citta- dini verso l’appuntamento elettorale che poi determina come conseguenza un deterioramento di diversi meccanismi che permettono il corretto fun- zionamento della democrazia e dunque determinano il rafforzamento di meri interessi di parte, secondo uno schema per cui alcune istanze vengono sostenute da logiche che sfuggono alla dialettica partitico politica (ZUC- CHETTI 1992, pp. 3-11).3
Le difficoltà, che si esprimono anche attraverso l’astensione dall’appun- tamento elettorale, indicano una generale disaffezione nei sistemi di demo- crazia rappresentativa e hanno indotto un numero sempre maggiore di com- mentatori a individuare alcune possibili soluzioni in forme di partecipazione dei cittadini che affondano le proprie radici nelle ipotesi presenti in lettera- tura o in esperienze sperimentali proposte nella quotidiana vita democratica delle diverse realtà cittadine. Il tentativo è quello di incentivare un percorso di «democratizzazione della democrazia» (DE SOUSA SANTOS 2002, GEISSEL 2008), volendo stimolare i cittadini e le istituzioni a garantire una migliore partecipazione al fine di realizzare un’adesione viva alla vita democratica.
La valutazione complessiva è che i diversi modelli di partecipazione possano fungere da strumento per migliorare la dialettica che si instaura all’interno del corpo elettorale e tra questo e i cittadini eletti negli organi di rappresentanza. Se nelle democrazie mature e ricche di umori democratici la necessità è quella di realizzare una partecipazione che «dia sbocco al bi- sogno di partecipazione dei cittadini senza perdere le caratteristiche di una capacità decisionale delle istituzioni», nelle s
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The new forms of participation and the needs for their regulation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | VOGLIA DI DEMOCRAZIA PROGETTI DI QUARTIERE E DELIBERAZIONE PUBBLICA A NOVARA |
Pagine | 55-74 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Democrazia partecipativa