Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

Sara Mazzucchelli, Sara Nanetti, Anna Maria Teresa Scisci

Risultato della ricerca: Libro

Abstract

[Ita:]La retorica della crisi che ha investito tutti i campi dell’umano e della società non ha rispar­miato l’istituzione familiare e con essa i corpi intermedi, le reti informali e formali di impegno sociale e civile. In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il volume presenta due fenomeni sociali tra loro diver­si, ma accomunati da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative. Da un lato, la ricerca che ha come oggetto le associa­zioni familiari nel contesto europeo intercetta le organizzazioni formate da famiglie che operano in favore degli interessi e del benessere fami­gliare a più livelli territoriali. Dall’altro, la ricerca incentrata sul Comitato Difendiamo i Nostri Figli affronta il complesso tema della libertà di edu­cazione di cui è portatrice la famiglia in quanto istituzione sociale. L’accostamento di queste due prospettive, tra loro eterogenee, propone una lettura trasversale della generatività sociale del­la famiglia, che si manifesta attraverso la forma­zione di soggetti collettivi guidati da un interes­se congiunto per le tematiche familiari, e inoltre mette in evidenza le potenzialità di cui la realtà familiare è portatrice in un contesto caratteriz­zato da contraddizioni, conflitti e transizioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The new participatory dynamics of families in Italy and in Europe
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero, Milano
Numero di pagine200
Volume2020
ISBN (stampa)9788834341438
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • associazioni familiari
  • famiglia
  • fenomeno emergente
  • partecipazione politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo