Abstract

[Ita:]La lunga e grande crisi economica che stiamo attraversando sta segnando il passaggio dalla fase del “cambiamento” alla fase della “discontinuità”. Parlare di cambiamento significa parlare di un processo evolutivo lento e prevedibile dove le regole del gioco cambiano lentamente e dove gli individui, le imprese, le Istituzioni hanno la possibilità di adattarsi gradualmente. Parlare di discontinuità significa, invece, parlare di un processo evolutivo imprevedibile dove le regole del gioco si modificano rapidamente e dove le possibilità di adattamento diventano molto più difficili e problematiche. Per usare una metafora molto evocativa di Karl Popper si potrebbe sostenere che il passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità è assimilabile al passaggio dal “mondo degli orologi” al “mondo delle nuvole”. Il mondo degli orologi è un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole è un mondo irregolare, mutevole, cangiante, caotico, imprevedibile, complesso. Questo passaggio tende a richiedere sempre di più lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi in quanto quelli più tradizionali e consolidati non sono più sufficienti per interpretare e spiegare le nuove dimensioni della realtà. Questo vale anche per i processi di management e per la pianificazione delle strategie competitive delle imprese.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The new dimensions of competition between brands
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe discontinuità d'impresa (dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole)
EditorDANIELE FORNARI, DANIELE DALLI
Pagine197-224
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • DISCONTINUITA'
  • FILIERA
  • IMPRESA
  • MARKETING

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le nuove dimensioni della competizione tra le marche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo