Le manifestazioni di chitarra acustica per un turismo emozionale e sostenibile

Raffaela Gabriella Rizzo*, Paola Maria Rigobello

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Le manifestazioni di chitarra acustica sono un importante tassello nel panorama musicale; nello studio si prendono in esame convention e festival che stanno consolidando o hanno consolidato la propria storia soprattutto nel nord/centro Italia, svolgendo un’analisi quali-quantitativa attraverso interviste aperte e questionari. Si rilevano denominatori comuni: tipologia e provenienza di pubblico, caratteristiche dell’organizzazione e scopo. Quasi sempre i festival sono anche momento di esposizione dei migliori liutai e di confronto tra questi e gli artisti. Si svolgono in località spesso prossime o coincidenti con il domicilio degli artisti organizzatori, così agevolati per motivi logistici, per il rapporto più immediato con gli enti locali e per il legame emotivo/relazionale col territorio; il luogo è visto come parte integrante dell’evento, ne diventa distintivo e complemento dell’esperienza musicale.Le manifestazioni diventano occasioni per far conoscere il territorio in ambito locale ed internazionale e si consolidano quando trovano supporto nei comuni ospiti ricevendo l’attenzione delle strutture ricettive. Ci sono casi in cui la stretta collaborazione tra ente locale ed ente promotore ha portato alla creazione di una struttura organizzativa stabile, ampliando così le dimensioni dell’evento, pur conservandone caratteristiche e scopo: in generale, tuttavia, i festival anche se di entità modeste sono di alta qualità artistica e peso internazionale, nonché eventi sostenibili per l’ambiente ospitante.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The acoustic guitar events for emotional and sustainable tourism
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteConvegno Scientifico Internazionale TURISMO MUSICALE: STORIA, GEOGRAFIA, DIDATTICA/International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. Cremona, 20-21-22 novembre 2019. Atti preliminari/Preliminary Proceedings
Pagine58
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoConvegno Scientifico Internazionale TURISMO MUSICALE: STORIA, GEOGRAFIA, DIDATTICA/International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. Cremona, 20-21-22 novembre 2019. - Cremona
Durata: 20 nov 201922 nov 2019

Convegno

ConvegnoConvegno Scientifico Internazionale TURISMO MUSICALE: STORIA, GEOGRAFIA, DIDATTICA/International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. Cremona, 20-21-22 novembre 2019.
CittàCremona
Periodo20/11/1922/11/19

Keywords

  • emotional tourism
  • eventi musicali partecipati
  • partecipated musical events
  • territorial enhancement
  • turismo emozionale
  • valorizzazione territoriale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le manifestazioni di chitarra acustica per un turismo emozionale e sostenibile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo