«Le lor parte occulte ho palesate». Le ‘Muse’ di Dante da Boccaccio a Villani

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo propone una riflessione sullo sviluppo dell’esegesi dantesca a Firenze nella seconda metà del sec. XIV, con particolare riferimento alle pubbliche letture del poema, tra cui assume speciale rilievo l’esposizione di Giovanni Boccaccio, interrotta all’inizio del canto XVII a causa delle precarie condizioni di salute del Certaldese (1373-1374). È pubblicata inoltre una lettera di ser Guccio di Francesco Gucci, corrispondente di Coluccio Salutati, ad Andreolo di Cristoforo, in cui si riflette su due passi della Commedia (Inf. 7, 85-96 e Purg. 16, 73-90), dedicati al tema della fortuna.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Their hidden parts I have revealed." Dante's 'Muses' from Boccaccio to Villani
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDa Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”
EditorL Böninger, P Procaccioli
Pagine27-44
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Dante Alighieri
  • Giovanni Boccaccio
  • esegesi dantesca

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Le lor parte occulte ho palesate». Le ‘Muse’ di Dante da Boccaccio a Villani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo