Le lingue di specializzazione e il loro insegnamento. Problemi teorici e orientamenti didattici.

Bona Cambiaghi, Gianfranco Porcelli, Marie Christine Jullion, Annamaria Caimi

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Delle cinque parti costitutive del volume Dalla lingua comune alle microlingue; Didattica della ricezione del testo microlinguistico; L’insegnamento delle LSP nelle Facoltà di economia e commercio, giurisprudenza, scienze politiche. Problemi istituzionali; ESP-LSP: un modello teorico-applicativo per una didattica della microlingua; Percorso storico: problemi di didattica della microlingua in tre riviste francesi, Bona Cambiaghi si occupa della seconda parte, cioè della lettura del testo di specialità. In essa l’Autrice definisce ed esamina le diverse strategie di lettura: silenziosa e ad alta voce, globale e analitica, di skimming e di scanning, onomasiologica e semasiologica, intensiva ed estensiva…, distingue il testo scientifico da quello tecnico ed esemplifica su alcuni testi francesi e inglesi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Specialization languages and their teaching. Theoretical problems and didactic orientations.
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine255
ISBN (stampa)88-343-6913-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 1990
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Comprensione scritta
  • Language for special purposes
  • Lingue di specialità
  • Reading comprehension

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le lingue di specializzazione e il loro insegnamento. Problemi teorici e orientamenti didattici.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo