@inbook{eb15b425ca7f4c4e86c12c32a7f26673,
title = "Le lezioni di Kant tra oralit{\`a} e scrittura",
abstract = "[Ita:]Qual {\`e} il compito del filosofo? A questa domanda vuole rispondere l{\textquoteright}Enciclopedia filosofica, un corso di avviamento allo studio della filosofia che Kant tenne pi{\`u} volte dal 1767 al 1782. Ai suoi uditori egli spiega come la filosofia non si possa apprendere da un professore n{\'e} imparare dai libri, ma debba costituire un modello per la spiegazione della realt{\`a} in cui l{\textquoteright}uomo agisce; li incita inoltre a pensare da s{\'e}, nello spirito dell{\textquoteright}Aufkl{\"a}rung. Kant propone l{\textquoteright}idea del filosofo come guida e legislatore della ragione, che sa orientare l{\textquoteright}uomo verso la comprensione delle questioni cruciali del sapere. Nel tradurre il lungo frammento, disadorno e talvolta oscuro, Laura Balbiani si {\`e} mantenuta fedele all{\textquoteright}originale, riuscendo per{\`o} a rendere scorrevole il testo. Della traduttrice {\`e} anche l{\textquoteright}efficace introduzione alla lettura, che mette in luce le strategie espositive e didattiche di Kant.",
keywords = "Kant, terminology, Kant, terminology",
author = "Laura Balbiani",
year = "2003",
language = "Italian",
isbn = "8845292371",
volume = "76",
series = "TESTI A FRONTE",
pages = "63--85",
editor = "L Balbiani",
booktitle = "Enciclopedia filosofica.",
}