Le legazioni di Ugo d’Ostia (1217-1221) e l’organizzazione della crociata

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il cardinale Ugo d'Ostia volle portare a compimento l'opera di Innocenzo III e dare realizzazione alle costituzioni emanate nel corso del IV concilio lateranense. Le sue legazioni in Lombardia tra 1217 e 1221 si configurano come campo di sperimentazione delle ampie competenze dei cardinali legati. Ora infatti sono elementi qualificanti l'opera del legato la predicazione convincente (sul modello di quella dei concionatori del mondo comunale), la capacità di raccogliere gestire le offerte per sostenere l'impresa militare e le azioni finalizzate alla riforma della Chiesa nel suo complesso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The legations of Ugo d'Ostia (1217-1221) and the organization of the crusade
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLegati, delegati e l’impresa d’Oltremare (secoli XII-XIII) / Papal Legates, Delegates and the Crusades (12th-13th Century). Atti del Convegno internazionale di studi Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 9-11 marzo 2011
EditorMARIA PIA ALBERZONI, PASCAL MONTAUBIN
Pagine283-326
Numero di pagine44
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomeEcclesia Militans

Keywords

  • Folco di Neully
  • Hugo of Ostia
  • Lombard communes
  • Ugo d'Ostia
  • comuni lombardi
  • crociata
  • crusade
  • legati apostoici
  • papal legates
  • praedicatio crucis
  • preaching

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le legazioni di Ugo d’Ostia (1217-1221) e l’organizzazione della crociata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo