Abstract
[Ita:]Il commento esamina le disposizioni in materia di documentazione antimafia contenute nel d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. codice antimafia), alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, trattando in particolare questi temi: 1) La documentazione antimafia nel Codice e l’informativa atipica. 2) Il rapporto tra comunicazione e informazione e il nuovo art. 89-bis. 3) Gli effetti interdittivi del provvedimento di cui all’art. 89-bis emesso prima del rilascio dell’autorizzazione amministrativa e la distinzione tra l’ambito applicativo delle comunicazioni e quello delle informazioni. 4) Le questioni di costituzionalità in ordine all’art. 89-bis. 5) L’autocertificazione. 6) La competenza al rilascio della comunicazione e dell’informazione interdittive. 7) Il tentativo di infiltrazione. 8) La c.d. informazione antimafia a cascata. 9) I soggetti sopposti a verifica antimafia e la validità della documentazione antimafia. 10) Profili processuali: a) la giurisdizione; b) La competenza del T.A.R.; c) Il modello di sindacato del giudice amministrativo. 11) Gli effetti interdittivi della comunicazione e dell’informazione “successive”. 12) L’incidenza dell’art. 32, c. 10, d.l. n. 90/2014. 13) Profili processuali: la giurisdizione nell’ipotesi di revoca/recesso dal contratto. 14) Informazione prefettizia e ipotesi di responsabilità dell’amministrazione. 15) Le disposizioni particolari relative ai contratti pubblici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The anti-mafia prohibitions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Codice delle confische |
Editor | T Epidendio, G Varraso |
Pagine | 1125-1169 |
Numero di pagine | 45 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- documentazione antimafia